RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE (ADR) / RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE (ODR)
Se sei un consumatore e hai presentato un reclamo relativo a un contratto concluso tramite il Sito, ma non è stato possibile risolvere la controversia oggetto del reclamo, BeC ti fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se si avvale o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.Inoltre, ti ricordiamo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr attraverso la piattaforma ODR potrai consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione online della controversia in cui sei coinvolto.Per ogni controversia transfrontaliera relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita di BeC, se risiedi abitualmente o hai il domicilio in uno Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia, puoi introdurre il procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell'11 luglio 2007, di fronte all’organo giurisdizionale competente, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00 alla data in cui l'organo giurisdizionale competente riceve il modulo di domanda. Il testo del Regolamento è reperibile sul sito https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2007/861/oj. Infine, secondo l'art. 49 c. 1 lett. v) del Codice del Consumo, se intendi risolvere una controversia nata con BeC puoi avvalerti della procedura di Conciliazione Paritetica. La procedura può essere avviata se, dopo aver presentato reclamo a BeC, entro 45 gg., tu non abbia ricevuto risposta ovvero tu abbia ricevuto una risposta che non ritieni soddisfacente. Se decidi di avvalerti della procedura di Conciliazione Paritetica sei obbligato a trasmettere la domanda all'indirizzo: conciliazione@consorzionetcomm.it o al n. di fax: 02/87181126. Per maggiori informazioni si rimanda al sito: https://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-Conciliazione-Paritetica.kl. In ogni caso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale della controversia, sono fatti salvi i tuoi diritti di rivolgerti al giudice ordinario, e, se ne ricorrono i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo