

Filtri
L’ossidazione è la reazione delle molecole, di cui sono fatte le nostre cellule, con l’ossigeno, dalle quali vengono formati i radicali liberi, prodotti di scarto delle reazioni metaboliche. I radicali liberi, a loro volta, attaccano le nostre cellule dando luogo ad una reazione a catena che provoca, danni alle biomolecole e l’invecchiamento di cellule e tessuti.
Un organismo sano è in grado di difendersi dalla presenza dei radicali liberi grazie alle sostanze antiossidanti.
Quindi, antiossidante è l’aggettivo riservato alla molecola capace di impedire l’ossidazione di altre molecole, neutralizzando l’azione dei radicali liberi, che vengono trasformati in molecole meno dannose e più facili da eliminare.
Qual è l’azione degli antiossidanti?
Gli antiossidanti nel nostro corpo funzionano da “sistema di difesa” proteggendoci dai radicali liberi, e da sistema di depurazione eliminando gli scarti che derivano dal metabolismo cellulare. Gli antiossidanti, inoltre, aiutano nel costruire e riparare le strutture dell’organismo.
Ogni giorno il nostro corpo produce miliardi e miliardi di radicali liberi, che sono specie altamente reattive, e devono essere tenute sotto controllo dagli antiossidanti. Se le difese antiossidanti sono insufficienti il sistema perde il suo equilibrio ed entra in “stress ossidativo”. Senza che ce ne accorgiamo lo stress ossidativo compie una continua azione negativa sulla salute, deprimendo il sistema immunitario, accelerando l’invecchiamento cellulare, e nei casi più gravi favorendo l’insorgenza di malattie e forme tumorali.
Quindi, l’ossidazione e i radicali liberi, provocano l’invecchiamento delle strutture cellulari, danneggiando anche le biomolecole strutturali come collagene ed elastina. Sulla nostra pelle il danno può diventare visibile, ad esempio attraverso la formazione di rughe e la perdita di elasticità.
-->Filtri