bec-natura-aromaterapia-benessere-femminile

20.12.2021

-

Aromaterapia per il benessere femminile

Linda Togni, Naturopata

Gli oli essenziali posso sostenere qualsiasi tappa di ogni donna, dal menarca alla menopausa, ma non solo! Posso sostenere la ciclicità femminile per un benessere più profondo a 360° gradi.

Gli oli essenziali sono di grande aiuto e supporto sia per quanto riguarda la gestione del dolore mestruale sia per riequilibrare gli stati emotivi come ansia, agitazione, o in caso di insonnia o astenia.


Come agiscono sul nostro cervello e sistema olfattivo gli oli essenziali?


Gli oli essenziali essendo liposolubili e avendo dimensioni piccolissime penetrano nella pelle e nel nostro organismo in modo rapidissimo. Agiscono a livello cellulare, proteggendo la cellula e sono efficaci contro batteri, muffe, virus, oltre ad essere dei validi antiossidanti. Gli oli essenziali donano una prevenzione primaria, un equilibrio e benessere immediato, non danno dipendenza e lavorano su causa e sintomo.

Quando un’essenza aromatica viene odorata, anatomicamente il sistema olfattivo è collegato al sistema libico del cervello che include l’ippocampo ovvero memoria a lungo termine, l’amigdala (emozioni) l’ipotalamo (sistema nervoso autonomo e ormoni). Grazie alla connessione tra sistema olfattivo e sistema limbico, gli oli essenziali hanno effetti fisiologici e psicologici profondi.


Tuttavia, inalare un olio essenziale è un metodo straordinario che agisce sulla memoria, ormoni e sulle nostre emozioni attraverso il sistema olfattivo.


L’aromaterapia


L’interesse per l’Aromaterapia nasce dal fatto che si possono ottenere risultati sia dalle applicazioni su un piano fisico sia da applicazioni a livello emozionale.

L’aromaterapia può essere un ottimo alleato ai medicamenti tradizionali da usare anche simultaneamente per ottimizzare il trattamento.


” É una scienza naturale affascinante.

L’utilizzo degli oli aromatici, degli estratti di certe piante, è utile per godere dei loro effetti positivi a livello fisico, psicologico ed emozionale. L’aromaterapia è un trattamento olistico polivalente, fondato sul principio antichissimo secondo il quale lo spirito e il corpo devono essere in armonia. Grazie a una combinazione sottile di svariate sostanze, l’aromaterapia fornisce benessere di entrambi.

Per fare gli oli essenziali si utilizzano parti diverse delle piante (fiori, radici, semi, bacche, bucce, rizomi) per rilassare, equilibrare e ringiovanire corpo, mente e spirito.

Gli oli essenziali sono un’opera d’arte, hanno mille sfumature, centinaia di componenti diversi, fonte di emozioni uniche che interagiscono con gli aspetti più profondi del nostro sé.” (cit. p.35, Franco Canteri “Guida Completa agli oli essenziali” Edizione Punto d’incontro)


Principali proprietà


  • antidolorifici
  • analgesici
  • battericida
  • fungicida
  • antinfiammatoria
  • cicatrizzante
  • diuretica
  • disintossicante
  • sedativa e calmante
  • stimolante

Tuttavia, data la mia professione di Naturopata utilizzo gli oli essenziali topicamente (sulla pelle) sia durante i trattamenti di Riflessologia Plantare che svolgo con le clienti 1:1, oppure, insegno loro come utilizzare sinergie da diffondere in ambiente o applicare localmente sul ventre o su alcuni punti riflessi del piede o sulle varie parti del corpo (polsi, nuca, petto) per rituali di centratura e connessione.

Tutto ciò apporta un benessere psico-fisico straordinario, oltre che concedersi un momento di valore per il proprio benessere!


Gli oli essenziali per il benessere femminile


  • Amenorrea: salvia sclarea, rosmarino da utilizzare in diffusione o massaggio in zona lombo sacrale, diluiti in bagno caldo.
  • Dolori mestruali: salvia sclarea, rosa damascena, lavanda vera, camomilla romana. Da massaggiare nella zona dolorante, in bagno caldo e diffusione. Consiglio di applicarli nella fase pre-mestruale sui reni e addome.
  • Menopausa o problemi climaterio: sono consigliati oli come salvia sclarea e ylang ylang da applicare su ventre e osso sacro, invece, la menta piperita nella pianta dei piedi e sul plesso plesso solare.
  • Sindrome premestruale: salvia sclarea, ylang ylang, camomilla romana. Diluiti in bagno caldo, in diffusione o massaggio d’applicare generalmente dal decimo giorno dopo le mestruazioni.
  • Risveglio delle energie sessuali: cannella, gelsomino, ylang ylang in diffusione o sui punti di polso e nuca.

Prodotti BeC natura per il benessere femminile


Nello specifico, alcuni meravigliosi prodotti BeC natura aiutano ad allentare le tensioni, alleviare stati dolorosi, infiammazioni e stress, migliorando l’umore e promuovendo il rilassamento di corpo e mente e spirito.

Balsamo BeC: crema balsamica ricca di oli essenziali naturali antinfiammatori, indicata per lenire e donare sollievo. Troviamo una combinazione di oli essenziali fantastici tra cui Santoreggia e Wintergreen e alcuni dall’azione calmante, come Camomilla e Lavanda. Ottimo da utilizzare topicamente, massaggiando con calma e amorevolezza più volte al giorno sulla zona in tensione o dolorante come ad esempio, ventre, collo e gambe.


Integratore Leni Mal: ricco di Vitamine e Sali Minerali con estratti Vegetali per alleviare i dolori articolari, associati a stati infiammatori, tensioni localizzate e al ciclo mestruale. Può essere integrato al bisogno con l’uso del Balsamo BeC e all’aromaterapia associato ad uno stile alimentare consapevole. Inoltre, agisce nei confronti dei radicali liberi alla base degli stati infiammatori, grazie alla sapiente combinazione di estratti vegetali selezionati per i loro principi attivi antiossidanti, come il tè verde ed il Carciofo. L’azione di questi principi attivi si unisce alle proprietà più specifiche degli estratti di Curcuma longa e di Boswellia serrata, ottimi anti-infiammatori.

A questi estratti si aggiunge l’azione del Tancetum parthenium, pianta simile alla Camomilla, conosciuta oltre che per le proprietà antiossidanti anche per l’azione preventiva nei confronti dell’emicrania.

Numerosi altri componenti si potenziano a vicenda (Cranberry e vitamina C, manganese e vitamina E, Coenzima Q10 e vitamina B2) e contribuiscono all’attività antinfiammatoria e all’efficacia nel controllare gli stati dolorosi. A questi si aggiungono gli oli essenziali di Rosmarino, Santoreggia e Ginepro.


Integratore Soave Mente: nato per proteggere l’attività del sistema nervoso, ottimo rimedio da integrare nella nostra quotidianità per riequilibrare il nostro umore e benessere mentale. Ottimale nei cambi di stagione, in caso di stress e in caso di sindrome premestruale. Inoltre, aiuta a preservare le funzioni cognitive, aiutando l’apprendimento e la memoria. Al suo interno troviamo la Griffonia simplicifolia, pianta ricca del precursore della serotonina, neurotrasmettitore coinvolto nel sonno e nei meccanismi della fame e del buon umore.

In sinergia combinata troviamo la Passiflora, calmante, antispasmodico, adatta per chi ha molta ansia è per chi ha pensieri fissi.

Il tutto completato dall’azione l’Olio essenziale di Lavanda e l’Iperico, che rilassano in caso di stress e mantengono il benessere mentale. Le vitamine B1, B6, B5, B12, insieme al Magnesio e Ginkgo biloba, supporta le attività cognitive e il sistema nervoso centrale.

Acidi grassi (saturi, mono-insaturi e poli-insaturi)

Vengono comunemente chiamati acidi grassi gli acidi organici che si riscontrano nella composizione dei lipidi cioè negli oli e grassi animali e vegetali, sia in forma libera, che in forma di esteri con il glicerolo (es. nei trigliceridi) o con alcoli “grassi”, cioè alcoli a lunga catena, per formare le cere. Gli acidi grassi sono acidi carbossilici (formula R-COOH) che hanno una lunga catena carboniosa (R), a differenza dei comuni acidi organici come l’acido acetico e l’acido propionico che hanno in tutto 2 o 3 atomi di carbonio, rispettivamente. Gli acidi grassi si definiscono saturi se non hanno doppi legami carbonio-carbonio, (chiamati “insaturazioni”), si definiscono mono-insaturi se ne hanno solo uno, si definiscono poli-insaturi se hanno due o più doppi legami (vedi figura). La dicitura omega-3 (ω-3) o omega-6 (ω-3), si riferisce alla posizione del primo doppio legame a partire dal fondo della catena di atomi di carbonio: se il primo doppio legame si incontra dopo 3 atomi di carbonio l’acido grasso è classificato come, omega-3, se dopo sei atomi di carbonio omega-6, come mostrato nella figura. I più comuni acidi grassi saturi sono l’acido palmitico (16 atomi di carbonio e nessun doppio legame, C16:0) e l’acido stearico (18 atomi di carbonio, 18:0), il più comune mono-insaturo è l’acido oleico, tipico dell’olio di oliva (18 atomi di carbonio ed 1 doppio legame in posizione 9, C18:1; ω-9), mentre i più comuni poli-insaturi sono l’acido linoleico e l’acido linolenico, capostipiti rispettivamente degli omega-6 e omega-3 (si veda la figura.

Prostaglandine, Trombossani, e Leucotrieni

Prostaglandine, Trombossani, e Leucotrieni sono messaggeri chimici o mediatori, cioè molecole che portano a specifiche cellule un messaggio e attivano o disattivano delle risposte metaboliche in tali cellule. Hanno quindi una funzione simile agli ormoni, solo che, a differenza di quanto fanno gli ormoni, il messaggio chimico viene portato solo a breve distanza cioè solo alle cellule che si trovano nelle vicinanze del luogo dove i mediatori sono stati prodotti. Esistono diverse prostaglandine, diversi trombossani e diversi leucotrieni che portano specifici messaggi. In molti casi questi funzionano da mediatori del processo infiammatorio, quindi innescano tutti gli eventi che sono coinvolti nell’infiammazione:

  • vasodilatazione con conseguenza afflusso di sangue (rossore),
  • aumento della permeabilità capillare con conseguente essudazione di liquidi (gonfiore o edema)
  • stimolazione di segnali nervosi nocicettivi (dolore)
  • richiamo in loco di cellule del sistema immunitario che attacchino un eventuale invasore (azione chemiotattica)
  • attivazione della biosintesi di tessuto cicatriziale per rinforzare o riparare la parte colpita (anche se non ce n’è bisogno)
  • generazioni di radicali liberi che possono distruggere chimicamente un invasore (ma danneggiano anche i nostri tessuti, cioè “sparano nel mucchio”).

Le prostaglandine e i trombossani però svolgo anche ruoli fisiologici importanti in condizioni di normalità, cioè in assenza di infiammazione. Ad esempio, regolano la secrezione di muco che protegge le pareti dello stomaco, regolano la biosintesi delle cartilagini e del liquido sinoviale nelle articolazioni, regolano la vasodilatazione, quindi il corretto afflusso di sangue nei vari distretti locali ed altre.

Ciclossigenasi e Lipoossigenasi e il processo infiammatorio

La ciclossigenasi e la lipoossigenasi sono le due famiglie di enzimi che vengono comunemente coinvolte nel processo infiammatorio, attraverso un complesso di reazioni che viene chiamato cascata dell’acido arachidonico. Tale complesso di reazioni si sviluppa così: un primo enzima, una fosfolipasi scinde i fosfolipidi delle membrane biologiche liberando l’acido arachidonico, un acido grasso poli-insaturo con 20 atomi di carbonio (acido eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z-tetraenoico; C20:4; -6). L’acido arachidonico viene poi trasformato da due vie enzimatiche parallele, cioè da due famiglie di enzimi: la cicloossigenasi che lo straforma in prostaglandine e in trombossanie e la lipoossigenasi che lo trasforma in idroperossidi che a loro volta si trasformano in leucotrieni.
Esistono due isoforme della ciclossigenasi indicate con tipo 1 e tipo 2, brevemente COX-1 e COX-2. La COX-1 è l’enzima presente nella maggior parte delle cellule (tranne i globuli rossi), ed è costitutivo, cioè è presente sempre. La COX-2 è una isoforma inducibile di cicloossigenasi: è presente in modo costitutivo in alcuni organi come cervello, fegato, rene, stomaco, cuore e sistema vascolare, mentre può essere indotto (cioè sviluppato all’occorrenza) in seguito a stimoli infiammatori sulla pelle, i globuli bianchi e i muscoli.
Esistono vari tipi di lipoossigenasi che portano a prodotti diversi, la più importante nel processo infiammatorio è la 5-lipoossigenasi, 5-LOX.

Trigliceridi

I trigliceridi sono i principali componenti della maggior parte degli oli e grassi. Si tratta di molecole pesanti, non volatili e poco polari, insolubili in acqua, composte dal glicerolo (o glicerina) esterificato con tre molecole di acidi grassi: quindi è un tri-estere della glicerina, da cui deriva il nome. Ciascun acido grasso contiene da 8 a 22 atomi di carbonio (comunemente da 16 a 18) e può essere saturo, mono-insaturo o poli-insaturo. La dimensione degli acidi grassi e la loro saturazione determina le proprietà fisiche e sensoriali dei trigliceridi, che possono apparire come oli (liquidi a temperatura ambiente) o grassi (solidi o semisolidi) e possono avere maggiore o minore untuosità e scorrevolezza sulla pelle. I trigliceridi insaturi o con acidi grassi più corti sono più fluidi ed hanno maggiore scorrevolezza.

Terpeni e terpenoidi

I terpeni o terpenoidi sono una grande famiglia molecole naturali, tipicamente contenenti da 10 a 30 atomi di carbonio, che vengono biosintetizzate a partire da un “mattone” comune, l’isopentenil pirofosfato (IPP), contente 5 atomi di carbonio (vedi figura). La scoperta che il mattone ripetitivo consta di 5 atomi di carbonio è relativamente recente, mentre un tempo si era ipotizzato l’intera famiglia fosse creata con la ripetizione di un mattone di 10 atomi di carbonio, che fu chiamato “terpene”. Pertanto vennero chiamati mono-terpeni le molecole di 10 atomi di carbonio (come il limonene, vedi figura) cioè composte da un solo mattone, diterpeni quelle con 20 atomi di carbonio (es. il cafestolo che da’ l’aroma al caffè), triterpeni quelle con 30 atomi di carbonio (es. il beta-carotene). Poiché si trovarono anche molecole fatte da 15 atomi di carbonio (come il bisabololo) si pensò che contenessero un terpene e mezzo e vennero chiamate sesquiterpeni (dal latino semis = mezzo + atque = e). Oggi si sa che l’unità ripetitiva è composta da 5 atomi di carbonio, pertanto è facile capire come i mono-terpeni ne contengano due (vedi figura), i sesquiterpeni tre, i diterpeni quattro, i triterpeni sei.